Antica Abbaziale di Sant'Apollinare
  • home
  • la storia
    • le origini
    • la presenza benedettina >
      • benedetto da trento
    • s.apollinare e la prepositura
    • s.apollinare ai giorni nostri
    • spigolature >
      • i discepoli di s.francesco a s.apollinare
      • cronachette
  • l'edificio
    • l'arte... >
      • la chiesa romanica
      • la nuova abbaziale
      • i materiali di costruzione
      • l'influsso cistercense
      • inserti lapidei
      • affreschi >
        • la "madona de pedecastel"
        • la seconda cupola
      • tavole e dipinti
      • il crocifisso del dos trento
    • il restauro >
      • grazie a
    • ...e la poesia
  • la parrocchia
    • Oltre Periodico Interparrochiale Trento Nord
    • il parroco
    • comitato parrocchiale
    • la solidarietà
    • contatti
  • AL DI LA' DEL CAMPANILE
    • decanato cittadino >
      • fondo straordinario di solidarietà
    • arcidiocesi >
      • arcivescovo
      • interventi dell'arcivescovo
      • eventi e iniziative
      • pellegrinaggi diocesani
  • CHIESA E DOCUMENTI
    • Papa Francesco
Immagine
“La chiesa di S. Apollinare a Trento è una costruzione singolarissima, anzi, potremmo dire, unica nel suo genere. (…) E poiché le vicende dell'abbazia benedettina annessa sono intrecciate indissolubilmente con quelle della città di Trento in tutto il medioevo, la storia antica di quest'ultima non si può ricostruire nel suo tessuto urbanistico e culturale ignorando quanto di essa ci ha conservato la vetusta chiesa, ma soprattutto ignorando l'originaria provenienza delle sue pietre”.
Si apre con tali valutazioni la prefazione che NICOLO’ RASMO, sovrintendente ai Beni Culturali nei decenni a metà del secolo passato, antepose alla sua opera S.APOLLINARE E LE ORIGINI ROMANE DI TRENTO (Casa Editrice G.B.Monauni – Trento, 1966). Ad essa ci si riferisce abbondantemente nella stesura di questa carrellata storica. 
Click here to edit.

anche questa chiesa va osservata e compresa nella sua duplice dimensione:
l’una (storico-artistica) e l’altra più profonda (simbolica e spirituale).

per una visita completa scarica qui il pdf con la guida all'edificio

I testi e le immagini di queste pagine sono stati pubblicati nella convinzione di non violare alcun diritto.
Ove così non fosse vi preghiamo di informarci immediatamente per la cancellazione del materiale protetto da copyright.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.